Il bilancio di sostenibilità ha come obiettivo quello di informare gli stakeholder dei risultati economici, sociali, ambientali e di governance (ESG – Environmental, Social and Governance) generati dalla azienda nello svolgimento delle proprie attività.
Secondo la direttiva “Corporate Sustainability Reporting” della Commissione UE, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 dicembre 2022 – a partire dal 2024 – con scadenze differenziate per le diverse classi dimensionali, tutte le imprese di grandi dimensioni e le PMI quotate dovranno rendicontare le informazioni di sostenibilità secondo nuovi criteri e contenuti.
A livello nazionale, dal 1°gennaio 2026 l’obbligatorietà di tale rendicontazione scatterà anche per:
- le imprese con oltre 50 milioni di euro di fatturato con più di 250 dipendenti e un utile di almeno 43 milioni di euro annui;
- le aziende quotate – eccetto le microimprese – con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di euro;
Sono molte le aziende hanno già scelto di redigere il report di sostenibilità pur non essendone ancora obbligate.
In questo scenario la digitalizzazione svolge un ruolo strategico e imprescindibile, utile a far rientrare le imprese nei parametri ESG grazie all’analisi continua, alla produzione automatica di report e alla completa customizzazione delle esigenze.
La digitalizzazione, infatti, consente di raggiungere rapidamente goal fondamentali per misurare tutti gli elementi chiave dei criteri ESG, che si possono riassumere in:
- Riduzione dell’impatto ambientale
- Miglioramento della tracciabilità e della trasparenza
- Analisi avanzate per migliorare le decisioni
- Coinvolgimento degli stakeholder.
Rappresenta, quindi, un’opportunità straordinaria per le aziende di ampliare e rafforzare i propri sforzi in materia di sostenibilità e responsabilità sociale. Quando implementata con cura e integrità, questa sinergia tra ESG e tecnologie digitali può guidare verso un futuro in cui le imprese non solo generano valore finanziario, ma contribuiscono anche al benessere del pianeta e della società nel suo complesso.
Tuttavia, è essenziale che le aziende anticipino e affrontino le sfide con determinazione e si impegnino a garantire che la digitalizzazione ESG sia fondata su principi etici, sostenuta da una reale volontà di cambiamento positivo.
Commenta