Sindacati e Geolocalizzazione

INFORMATIVA AI SINDACATI SUI SISTEMI AUTOMATIZZATI

INFORMATIVA

L’uso di sistemi automatizzati digitali, sempre più ricorrente presso le aziende, richiede la comunicazione al lavoratore e alle Organizzazioni Sindacali come previsto dal c.d. “Decreto Trasparenza” (Decreto Legislativo n. 104/2022 in G.U. n. 176 del 29/07/2022).

Con ordinanza  dello scorso 3 aprile, il Tribunale di Palermo ha condannato un’azienda obbligandola a fornire le informazioni necessarie all’Organizzazione Sindacale richiedente, ritenendole  aggiuntive a quelle comunque dovute al lavoratore.

Il D.Lgs. n. 104/2022, nel recepire la direttiva Trasparenza 2019/1152UE, ha introdotto una serie di obblighi per i datori di lavoro che fanno ricorso a strumenti automatizzati per la gestione dei lavoratori: sistemi decisionali, di monitoraggio automatizzati e quelli che possono avere rilevanza sulla sorveglianza, valutazione delle prestazioni.

Le aziende che decidono di assegnare alcune mansioni, ruoli o incarichi usando un algoritmo,  al di là degli aspetti giuslavoristici, devono necessariamente integrare l’informativa e comunicarlo alle organizzazioni sindacali.

Il caso trattato da Tribunale di Palermo (simile a quanto già oggetto di sentenze per casi analoghi, vedi “riders” in Emilia Romagna) riguarda l’assegnazione al lavoratore di una corsa per consegne mediante utilizzo di apposita App che analizza alcuni dati tra cui disponibilità, posizione, prossimità, proprie impostazioni o preferenze e anche «ad altri fattori» come la probabilità di accettare una corsa in base ai comportamenti precedenti.

(Fonte: Studio Grasso & Associati)

Tags: No tags

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà visibile. I campi marcati dall'asterisco (*) sono obbligatori.